In occasione della Giornata Internazionale della Memoria 2021, mercoledì 27 gennaio alle ore 17.30, per la quinta edizione de “I Musei della Memoria, architetture che raccontano”, la Fondazione culturale Ezio De Felice presenta online l’incontro I BBPR e il museo-monumento al deportato politico e razziale nei campi di sterminio nazisti di Carpi. Sarà ospite d’eccezione Elena Montanari, docente del Politecnico di Milano e autrice del libro Permanenza e attualità. I BBPR e il Museo-Monumento di Carpi (Maggioli, Sant’Arcangelo di Romagna 2019).
L’appuntamento si svolgerà online in diretta sulla pagina facebook: Fondazione culturale De Felice https://m.facebook.com/FondazioneCulturaleDeFelice/ e sulla piattaforma Zoom – Per ricevere il link della diretta Zoom scrivere a info@minavagante.com – fino a esaurimento posti disponibili.
Dopo i saluti di Marina Colonna, Presidente della Fondazione Ezio De Felice, di Michelangelo Russo, Direttore del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, e Leonardo Di Mauro, Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Napoli e Provincia, l’incontro con Elena Montanari sarà introdotto da Gioconda Cafiero dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Progettato dallo Studio BBPR e realizzato a Carpi, tra 1963 e 1973, il Museo-Monumento al Deportato Politico e Razziale nei Campi di Sterminio Nazisti rappresenta un momento fondamentale nella storia delle architetture dedicate alla memoria, esito del lavoro progettuale di alcuni fra i maggiori protagonisti della museografia italiana, che vi hanno inoltre trasferito l’intensa partecipazione in prima persona alle vicende di cui l’opera è testimone.
Nato nel 1932, lo studio BBPR era formato dagli architetti Gian Luigi Banfi (1910-1945), Lodovico Barbiano di Belgioioso (1909-2004), Enrico Peressutti (1908-1976) e Ernesto Nathan Rogers (1909-1969).
L’evento è organizzato in collaborazione con il DiArc, Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’Ordine degli Architetti PPC di Napoli e Provincia.