Back to all Post

GIORNATA DELLA MEMORIA 2022

La Fondazione De Felice partecipa dal 2017 alle Giornate Internazionali della Memoria con un ciclo di conferenze internazionali dedicate al tema “I Musei della Memoria, architetture che raccontano”, alle quali vengono invitati i protagonisti dell’architettura museale degli ultimi 20 anni.

Da Monaco di Baviera a Gerusalemme, da Vienna a Milano a Carpi si è snodato il racconto museografico della Memoria della Shoa attraverso le voci di progettisti e storici dell’architettura quali Andrea Wandel, Paolo Coen, Andràs Palffy, Jacques Gubler, Guido Morpurgo, Annalisa de Curtis, Elena Montanari.

In occasione della Giornata della Memoria 2022, la Fondazione aveva organizzato un incontro sul tema “LA MEMORIA FUORI DAL MUSEO – Monumenti per difetto, dalle Fosse Ardeatine alle Pietre di Inciampo”, attraverso il racconto dell’architetto ADACHIARA ZEVI e dell’artista tedesco GUNTER DEMNIG, autore del progetto Stolpersteine per una memoria urbana diffusa.

Imprevisti organizzativi legati anche alla emergenza sanitaria non ci consentiranno di dare seguito al nostro programma, che viene rinviato alla Giornata della Memoria 2023.

Ciononostante la Fondazione De Felice intende partecipare alla ricorrenza condividendo un cortometraggio prodotto da RAI Storia dedicato alla Pietre di Inciampo installate a Napoli.

Add Your Comment