Le Tesi di Laurea

La prima Tesi di Laurea dedicata all’opera di Ezio De Felice risale al 1991: in quell’anno Pasquale Belfiore, docente alla Facoltà di Architettura di Napoli, affida al giovane tesista Enrico De Marinis il compito di indagare l’opera del maestro, avendo la straordinaria opportunità di farlo redigendo una tesi su un autore vivente.
Nel 2004, un anno prima che venisse costituita la Fondazione De Felice, Marco Cocchieri redige la sua tesi di Dottorato di Ricerca dall’Università di Camerino su Ezio De Felice, relatore Cherubino Gambardella. La tesi è impreziosita da una intervista ad Eirene Sbriziolo, una importante testimonianza da parte di chi ha condiviso con De Felice cinquant’anni di vita e di architettura.
Dall’anno di costituzione della Fondazione si sono poi susseguite numerose tesi di studenti e studiosi afferenti a:
l’Università degli Studi di Napoli Federico II con il Dipartimento di Studi Umanistici, il Dipartimento di Architettura, la Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte, il Dottorato di Ricerca in Storia dell’Architettura e della Città; l’Università degli Studi di Salerno con il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale; l’Università della Campania Luigi Vanvitelli con il Dipartimento di Architettura e Design Industriale; il Politecnico di Milano con la Scuola di Architettura, Urbanistica, Ingegneria delle Costruzioni.
L’archivio delle Tesi comprende inoltre una Sezione che custodisce tutte le Tesi che hanno partecipato alle diverse edizioni del Premio Nazionale Ezio De Felice per gli Studi di Museologia e Museografia.
La consultazione delle Tesi è libera e gratuita, ed è possibile prenotarsi inviando una richiesta all’indirizzo email della Fondazione.

Fondazione De Felice –  © 2020. Tutti i diritti riservati – 
Privacy Policy | Credits