Questo spazio era completamente abbandonato, tanto che lo usavamo per giocare a pallone o a tennis.
Ora è meravigliosamente restaurato, ricorda il Teatro che fu, e questo mi riempie di gioia
Raffaele La Capria
Nello spirito della libera condivisione di conoscenze e saperi, la Fondazione collabora con istituzioni scientifiche e culturali, con cui ha promosso occasioni di dibattito culturale e confronto scientifico come il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, il dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, il Museo Provinciale di Salerno, il Museo e Parco Archeologico di Paestum, il Centro Interdipartimentale di ricerca per lo studio delle Tecniche Tradizionali dell’Area Mediterranea della Università degli Studi di Napoli Federico II, l’Associazione Alessandro Scarlatti, il Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini, il Fondo Ambiente Italiano FAI, il Premio Napoli, l’Istituto Nazionale di Bioarchitettura, l’Associazione Palazzi Napoletani, il Premio Fanzago, il Consolato degli Stati Uniti, l’Associazione Italiana Biblioteche, l’Associazione Dimore Storiche Italiane, l’Associazione per il Disegno Industriale ADI.
In questi anni con amicizia e generosità, hanno dato il loro contributo scientifico e culturale architetti, studiosi, intellettuali, artisti: Mario Botta, Mario Dezzi Bardeschi, Michael Jakob, Mimmo Iodice, Lia Rumma, Sylvain Bellenger, Andrea Viliani, Gaetana Cantone, Massimo Pica Ciamarra, Benedetto Gravagnuolo, Italo Ferraro, Uto Ughi, Tommaso Rossi, Mariano Rigillo, Silvio Perrella, Tullio De Mauro, Raffaele La Capria, Dimitrios Pandermalis, Jean Digne, Maria Rosaria de Divitiis, Umberto Baldini, Marino Niola, Friederiche Heumann e tanti altri ancora.
Su appuntamento dal lunedì al venerdì.
+39 081 5751121
segreteria@fondazionedefelice.it