Le Tesi di Laurea

La prima Tesi di Laurea dedicata all’opera di Ezio De Felice risale al 1991: in quell’anno Pasquale Belfiore, docente alla Facoltà di Architettura di Napoli, affida al giovane tesista Enrico De Marinis il compito di indagare l’opera del maestro, avendo la straordinaria opportunità di farlo redigendo una tesi su un autore vivente.
Nel 2004, un anno prima che venisse costituita la Fondazione De Felice, Marco Cocchieri redige la sua tesi di Dottorato di Ricerca dall’Università di Camerino su Ezio De Felice, relatore Cherubino Gambardella. La tesi è impreziosita da una intervista ad Eirene Sbriziolo, una importante testimonianza da parte di chi ha condiviso con De Felice cinquant’anni di vita e di architettura.
Dall’anno di costituzione della Fondazione si sono poi susseguite numerose tesi di studenti e studiosi afferenti a:
l’Università degli Studi di Napoli Federico II con il Dipartimento di Studi Umanistici, il Dipartimento di Architettura, la Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte, il Dottorato di Ricerca in Storia dell’Architettura e della Città; l’Università degli Studi di Salerno con il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale; l’Università della Campania Luigi Vanvitelli con il Dipartimento di Architettura e Design Industriale; il Politecnico di Milano con la Scuola di Architettura, Urbanistica, Ingegneria delle Costruzioni.
L’archivio delle Tesi comprende inoltre una Sezione che custodisce tutte le Tesi che hanno partecipato alle diverse edizioni del Premio Nazionale Ezio De Felice per gli Studi di Museologia e Museografia.
La consultazione delle Tesi è libera e gratuita, ed è possibile prenotarsi inviando una richiesta all’indirizzo email della Fondazione.

L’opera di De Felice nelle Tesi di Laurea
Mariatisbe Triaca 2017-2018

Pozzuoli: A Rione Terra torna la vita. Analisi e proposta progettuale per una terra dimenticata. 

Clara Vincelli 2017-2018

De Felice ποιeo.

 

Veronica Del Monaco 2016-2017

Il recupero del Rione Terra e il caso del Tempio-Duomo di Pozzuoli.

 

Giuliana Lutricuso 2016-2017

Il ruolo dei musei nella Urban Regeneration: il caso di Napoli e le Stazioni dell'Arte.

 

Alessandra Zaccagnini 2015-2016

Il Deposito Farnesiano del Museo Nazionale di Capodimonte: proposta di schedatura e progettazione di un database per gli oggetti di arte applicata. 

Annalisa Di Feo 2015-2016

Ex Caserma Carrano. Progetto di implementazione del Museo Archeologico Provinciale di Salerno.

 

Maria Antonietta Brandonisio 2015-2016

Il Museo Archeologico Nazionale di Paestum: ripensando ai percorsi e agli spazi espositivi. 

 

Fabio Strazzullo 2014-2015

Tiziano al Museo di Capodimonte: i ritratti di papa Paolo III e del cardinal Alessandro Farnese. 

Antonello Ricco 2008-2009

Il Museo Archeologico Provinciale della Lucania Occidentale nella certosa di San Lorenzo in Padula.

Ilaria Andria 2007-2008

Il museo archeologico di Paestum.

Luigi Longobardo 2007-2008

Teorie e pratiche della conservazione museale nell'Italia del secondo dopoguerra; un caso campano: Ezio Bruno De Felice.

Enrico De Marinis 1991-1992

L'opera di Ezio Bruno De Felice.

 

Le tesi del Premio De Felice 
Sveva Ventre 2019-2020

Extension Secession. Nuovi spazi per il Padiglione della Secessione Viennese

Martina Franzini 2017-2018

Il riallestimento della collezione pizzi e ricami del Museo Poldi Pezzoli. Proposta per un programma di valorizzazione.

Sofia Mondino 2017-2018

Immanes Substructiones. Ridefinizione dell'angolo Sud Orientale del Palatino e ricostruzione del Fronte delle Arcate Severiane.

 

Nicole Tonati, Chiara Tonni 2017-2018

Tra circo e villa. Un Museo archeologico per il complesso di Massenzio.

 

Camela Saviano 2017-2018

"Una perfetta e perenne memoria di comici sommi e carissimi a Napoli". La Sezione Teatrale del Museo di San Martino tra memoria storica, ricerca e prospettive di valorizzazione del territorio.

MariaPia Acierno 2017-2018

La Casa Museo in Italia. Artisti e collezionisti.

 

Rosa Bencivenga 2017-2018

Il tassello mancante: l'allestimento del Museo di San Martino in Napoli durante il Ventennio Fascista.

William Cortès Casarrubios 2017-2018

I Musei monografici di Renzo Piano. Dalla Cy Twombly Gallery alla Fondazione Emilio ed Annabianca Vedova. 

Alessia Decicco 2017-2018

Tracce di geometria fondativa. Architettura del Paesaggio Archeologico a Villa dei Quintili.

Marta Sbranti 2016-2017

Musei e danza: Virgilio Sieni tra spazi dell'arte e comunità del gesto.

Francesca Avallone 2016-2017

La didattica museale dell'architettura liquida. 

Silvia Giordano 2016-2017

Il Museo e i suoi pubblici. Studio sulla comunicazione online di alcuni musei romani.

Leva, Rossi, Rignanese 2016-2017

Canosa. Studio dei caratteri dell'architettura pugliese. 

Silvia Maria Carolo 2015-2016

Narrating Ars Aevi. Re-envisioning and Re-shaping the Contemporary Art Museum of Sarajevo in the Urban Space.

Costanza Ballardini 2015-2016

La politica espositiva del Musée du Jeu de Paume tra 1931 e 1939. Il caso di Origines et développement de l'art international indépendant. 

Rosaria Pane 2015-2016

Un racconto che si compie cammin facendo: la comunicazione scritta al Museo A. Casagrande. 

Erica Morosinotto 2015-2016

L'immagine della National Gallery tra cataloghi ufficiali e pubblicazioni indipendenti (1824-1914).

Roberta Iannitti 2015-2016

L'espace intérieur et extérieur: soglie e metamorfosi nei luoghi dell'arte.

Giorgia Pivato 2015-2016

Il Museo Correr. Fonti, documenti e disegni per una storia inedita dei primi anni (1830-1864).

Simona Calcagno 2015-2016

Il complesso monumentale della Cuba, conservazione e valorizzazione.

Ludovica Grompone 2015-2016

I percorsi della Memoria. Progetto di musealizzazione del Geosito e dei ruderi del Castello di Gioi.

Alessandra Taddei 2015-2016

La gratuità nelle strategie di pricing. Il caso del Museo di Capodimonte.

Valerio Sangiorgio 2014-2015

Sulle tracce di una memoria: il lavoro, l'industria e la cultura a Monza. Progetto di allestimento per il museo MEMB all'ex macello.

Marco Tondello 2014-2015

Repertum, ogni dato emerso. Quando la contemporaneità riguarda il tempo passato. 

Elisa Fontanelli 2014-2015

Raymond Koechlin e il collezionismo di arte estremo-orientale a Parigi tra Otto e Novecento.

Selene Frascella 2014-2015

Proposta per un Museo della Città di Taranto. Dall'Archeologia classica all'archeologia moderna. 

Martina Colombi 2014-2015

La vendita della collezione Archinto 1863: ritrovamenti e ipotesi.

Anna Bertoncini 2014-2015

Educare al patrimonio in una società multiculturale: problematicità ed esperienze nella scuola e nel museo.

Elena Calaresu 2014-2015

Children first. La didattica museale per l'infanzia nei maggiori spazi di arte contemporanea di Londra. 

Massimiliano Azzolini, Manuele Camorali 2013-2014

Architettura, Paesaggio e Memoria. Ripensare un luogo della commemorazione. Un nuovo campus per la ricerca artistica a Bergen-Belsen, in Bassa Sassonia.

Francesca Santi 2013-2014

Musei per la città. I musei d'arte contemporanea diffusi sul territorio urbano.

Matilde Cartolari 2013-2014

Mauro Pelliccioli: restauri a Venezia (1930-1950).

Claudia Pilò 2013-2014

I nuovi Uffizi: il progetto, l'allestimento e le risorse economiche.

Jennifer Zeni 2013-2014

Design del mobile metallico tra le due guerre. La ditta Crespi: per un museo di impresa.

Azzurra Stilo 2013-2014

Dalla città al museo, itinerari visivi ed emozionali.

Dario Febo 2013-2014

Aspetti percettivi della fruizione museale: alcuni esempi locali.

Baldassarre, Cipri, Gagliardi, Giacovelli, L'Abbate, Stingi 2012-2013

Architettura Moderna Italiana a Tirana: il palazzo della G.L.A di Gherardo Bosio.

Fondazione De Felice –  © 2020. Tutti i diritti riservati – 
Privacy Policy | Credits