La biblioteca

La Biblioteca della Fondazione De Felice custodisce circa 8000 volumi, la gran parte dei quali riguarda le discipline dell’architettura, del restauro, della storia dell’arte, della museografia, dell’urbanistica e della pianificazione territoriale. 
All’atto della sua costituzione nel 2005, Eirene Sbriziolo donò alla Fondazione circa 3000 volumi che facevano parte dello studio di architettura di Ezio De Felice. Questi volumi hanno costituito il primo corpus della biblioteca e furono catalogati e messi in consultazione nel Teatro di Palazzo Donn’Anna. 
Dopo la scomparsa di Eirene Sbriziolo e per sua volontà testamentaria, nel 2013 l’immobile del Centro Storico, che era stato per circa vent’anni l’abitazione dei due architetti, venne donato alla Fondazione, compresi i circa 5000 volumi che vi erano conservati, per costituire la Biblioteca della Fondazione nella sede distaccata nel Centro Storico di Napoli. 
Così anche i volumi custoditi a Palazzo Donn’Anna vennero trasferiti ed accorpati a quelli già presenti nella ex-abitazione, formando la Biblioteca storica della Fondazione De Felice che ancora oggi conosciamo. 
Una delle sezioni specialistiche maggiormente consultate riguarda i volumi pubblicati fra gli anni cinquanta e gli anni settanta dedicati a musei, mostre temporanee, critica museologica e progettazione museografica.
È in quel periodo che Ezio De Felice visitava i musei e le mostre temporanee che si andavano allestendo in Europa nel dopoguerra e raccoglieva importanti documenti, brochure, libri e pubblicazioni che oggi risultano essere pressoché introvabili. 
Le consultazioni vengono solitamente effettuate da studiosi che fanno capo ad istituzioni pubbliche e private tra cui la Biblioteca Giulio Carlo Argan della Sapienza di Roma, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, l’Università Politecnica delle Marche, l’Università degli Studi della Tuscia e la Scuola Normale Superiore di Pisa. 
La Biblioteca è aperta al pubblico su appuntamento, ed effettua servizio di riproduzione digitale dei volumi richiesti ed il trasferimento del file al richiedente.

Fondazione De Felice –  © 2020. Tutti i diritti riservati – 
Privacy Policy | Credits