Tra i più importanti appuntamenti annuali, la Fondazione ha istituito il Premio Nazionale Ezio De Felice per gli Studi di Museologia e Museografia, con l’intento di incoraggiare e valorizzare ricerche svolte da giovani studiosi sui musei. La cerimonia di premiazione ospita lectio magistralis di esponenti del mondo della cultura museale. In questi anni sono stati protagonisti Sylvain Bellenger, Andrea Viliani, Mario Botta.
Dal 2017 la Fondazione De Felice partecipa alle Giornate Internazionali della Memoria , che ricorrono ogni anno il 27 gennaio, con il progetto “I Musei della Memoria, architetture che raccontano”, un ciclo di conferenze internazionali con i protagonisti dell’architettura contemporanea. Dal complesso di St. Jackobs Platz a Monaco di Baviera, allo straordinario museo Yad Vashem realizzato sulle colline di Gerusalemme, al Museum Judenplatz di Vienna e al Memoriale della Shoah di Milano, si sono alternati importanti progettisti e studiosi come Paolo Coen, Andrea Wandel, Andràs Palffy, Jacques Gubler, Guido Morpurgo e Annalisa de Curtis.
Ogni settembre, inoltre, la Fondazione De Felice partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio, evento culturale promosso dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, a partire dal 1991. Per l’occasione, il Teatro di Palazzo Donn’Anna apre al pubblico con l’organizzazione di incontri, conferenze, dibattiti e conversazioni su temi di anno in anno scelti dalla Commissione Europea.
La sede della Fondazione De Felice accoglie inoltre numerosi eventi organizzati in collaborazione con diverse Istituzioni culturali e scientifiche affini, per intenti, alla volontà di Ezio ed Eirene di fare della Fondazione uno spazio dove produrre e condividere saperi.
Su appuntamento dal lunedì al venerdì.
+39 081 5751121
segreteria@fondazionedefelice.it