Piazza del Gesù

Nella seconda metà degli anni novanta Ezio De Felice ed Eirene Sbriziolo decidono di lasciare la loro abitazione al Vomero per trasferirsi in una bella casa nel Centro Storico, in prossimità di piazza del Gesù.
L’occasione è data da alcuni immobili resisi disponibili sul mercato ed ubicati nel Palazzo Morisani in Calata Trinità Maggiore; già qualche anno prima le due sorelle di Eirene si erano trasferite nel palazzo, e dopo poco anche i due architetti ne seguono l’esempio.
Per Ezio De Felice è l’occasione di progettare e realizzare uno spazio abitativo unico, in cui condensare tutte le scelte metodologiche maturate ed affinate nel corso di oltre quaranta anni di professione.
Ristrutturare diventa così un vero e proprio esercizio di allestimento museografico, in cui distribuzione funzionale, scelta di materiali, tracciati impiantistici appartengono ad un unico linguaggio compositivo.
Per volontà testamentaria di Eirene Sbriziolo, l’abitazione nel 2013 viene donata alla Fondazione De Felice perché ne diventasse la sede distaccata, al fine di ospitare il patrimonio librario nonché allestire uno spazio adibito a foresteria.
L’abitazione è stata oggetto di studi e ricerche condotte da studenti e studiosi del Dipartimento di Architettura della Università Federico II di Napoli e del Dipartimento di Architettura e Design Industriale della Università della Campania Luigi Vanvitelli.

Fondazione De Felice –  © 2020. Tutti i diritti riservati – 
Privacy Policy | Credits