L’archivio progetti

La attività progettuale di Ezio De Felice si snoda dal dopoguerra sino al 2000, ed è rivolta soprattutto ai temi ed alle discipline del restauro architettonico e della progettazione museografica.
Risale al 1947 il suo primo progetto: giovane funzionario della Soprintendenza de L’Aquila partecipa ai lavori di restauro ed adattamento del Castello Medioevale del capoluogo abruzzese. Si susseguono per i successivi quaranta anni numerosissimi progetti. 
In Campania a Napoli, Salerno, Benevento, Caserta, Avellino, Cava de’ Tirreni, Prata, Casertavecchia, Paestum, Nocera, Eboli, Padula, Pozzuoli, Ischia, Vico Equense, Piano di Sorrento, Succivo, Ercolano, Torre del Greco, Baiano, Sant’Agnello.
In Italia a Castelcivita, Torino, Roma, Bari, Gioia del Colle, Canne della Battaglia, Palermo, Vigevano, Garlasco, Venezia, Mothia, Pavia, Genova. In Europa a Bruxelles. 
I progetti sono tutti custoditi nella Fondazione, e ciascuno di essi è distinto in tre sottocategorie: 
l’archivio dei disegni, che comprende gli elaborati grafici sia di rilievo sia progettuali;
l’archivio dei documenti, che comprende relazioni storiche, relazioni tecniche, perizie di stima, contabilità di cantiere, corrispondenze con Enti, committenti, imprese;
l’archivio della documentazione fotografica dello stato dei luoghi prima dell’intervento di restauro, in corso d’opera dei lavori, dello stato dei luoghi a restauro ultimato; sono custoditi inoltre documenti fotografici legati alla attività più strettamente scientifica ed accademica di Ezio De Felice. 
La Fondazione conserva inoltre l’archivio storico di Eirene Sbriziolo, composto dai documenti della sua prolifica attività scientifica nelle discipline dell’urbanistica e della pianificazione territoriale.
Libri, articoli su riviste specializzate, partecipazione a convegni, contributi a seminari e a corsi di specializzazione, costituiscono la testimonianza di una costante attenzione alla progettazione dell’organizzazione del territorio.
Una sezione dell’archivio storico è dedicata alle testimonianze dell’attività politica e legislativa di Eirene Sbriziolo al Parlamento, alla Regione Campania e alla Provincia di Avellino.
L’archivio storico di Ezio De Felice e di Eirene Sbriziolo è consultabile a studiosi, studenti, laureandi, dottori di ricerca, e a chiunque voglia conoscere i progetti di restauro, di museografia e di architettura che hanno segnato gli oltre quaranta anni di attività professionale dell’architetto, e la documentazione del lavoro scientifico di sua moglie.
La consultazione degli archivi è libera e gratuita, ed è possibile prenotarsi inviando una richiesta all’indirizzo email della Fondazione.
Tutti gli archivi sono in costante aggiornamento.

Fondazione De Felice –  © 2020. Tutti i diritti riservati – 
Privacy Policy | Credits